Lo
scafo
Il G34 ha linee
dacqua classiche, moderatamente
larghe da permettere una buona stabilità
di forma. La prua è fine al galleggiamento,
abbastanza voluminosa nella parte alta
perché la barca sia ben equilibrata
quando sbandata e non si infili nelle
onde.
Larmo
La grande stabilità
della barca permette di portare "generoso"
piano velico a tutte le andature
permettendo grandi performance.
Larmo denominato C.WING© utilizza
le caratteristiche del carbonio (alto
modulo dinerzia, alta resistenza).
Lalbero del G34 è girevole
incastrato in coperta e appoggiato in
una rotula sul fondo dello scafo, portato
da uno strallo di prua e due sartie laterali
acquartierate, tali da creare un elemento
semplice costituito da poche parti di
assemblaggio. Sartie e strallo sono fissate
in un unico punto dattacco nella
parte anteriore del profilo, la randa
è completamente steccata ed il
fiocco relativamente ridotto.
La
coperta
La coperta ha un
pozzetto largo e comodo. Fermapiedi integrati
corrono dal pozzetto sino alla prua. Questi
permettono di stare seduti comodamente
sopra vento in qualsiasi posizione. Tutte
le drizze e le scotte sono manovrate dal
pozzetto, il trasto randa è sulla
trave allestrema poppa che chiude
il pozzetto. La tuga e linsieme
della coperta sono state disegnate per
rendere la silhouette del G34 filante
e "Italian Style".
Le
appendici
La pinna è
costruita in fibra di vetro e resine epossidiche
piena, realizzata per iniezione, incastrata
nello scafo tenuta da due perni di acciaio.
Un bulbo a "goccia" in piombo
è imbullonato alla sua estremità.
I profili del bulbo e delle appendici
sono frutto delle più innovative
ricerche in questo campo.
La
zavorra liquida (ballast)
Due serbatoi per
il raddrizzamento sono ricavati nella
struttura della barca al di sotto delle
cuccette di poppa. Sono posizionati relativamente
bassi per non influenzare la stabilità
ed il raddrizzamento oltre i 90° di
sbandamento. Per le regate in-shore, la
barca può essere usata senza lausilio
dei ballast. Per le regate off-shore un
semplice impianto di caricamento e svuotamento
dellacqua permette alla barca incrementi
di velocità del 5% 10% rendendo
meno problematiche le manovre per ridurre
la velatura grazie al ridotto sbandamento
anche in condizioni di vento forte.
Lallestimento
Sobrio ed essenziale,
è concepito per navigare e per
permettere una comoda sistemazione per
un equipaggio di 6 persone. 4 cuccette
di poppa e 2 in dinette, una cucina con
fornello a due fuochi e bombola gas esterna,
un vano ghiacciaia, un capiente tavolo
da carteggio, un tavolo abbattibile in
dinette; nella cabina di prua trova posto
un WC marino e la cala vele.
Il
motore
Il
motore è un LOMBARDINI Marine bicilindrico
a gasolio che sviluppa 14 Hp. Oltre a
garantire grandi doti di affidabilità,
il motore Lombardini è accoppiato
ad un piede (Sail Drive) di nuovissima
concezione con un profilo frutto di studi
idrodinamici che ne riducono notevolmente
gli attriti.
La
costruzione
Lo scafo è
costruito in poliestere monolitico con
tessuti unidirezionali e multi assiali.
I rinforzi dello scafo sono composti da
due nervature longitudinali integrate
con i serbatoi della zavorra liquida e
con due grandi nervature trasversali che
permettono lincastro della pinna
dellalbero.
La coperta è realizzata in sandwich
di vetro e mousse di PVC.
La
sicurezza
La sicurezza è
stata un elemento alla base della filosofia
progettuale del G34 solidità, stabilità
(raddrizzamento a 122°), grande bordo
libero a prua, posizione protetta dellequipaggio.
 
|